REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
3772
««

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (alti valori G. Oliva - Cert. Sorani).

6.7501.850
3773
««

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (alti valori Cert. R. Diena).

6.7501.700
3774
««

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

6.7501.250
3775
«

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva - E. Ghiglione - Cert. Sirotti alti valori).

4.500900
3776
««

1946, GNR Verona, 10 c. con soprastampa rossa (471A). (G. Oliva, Cert. Sorani).

22080
3777
««

1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (G. Oliva, Chiavarello).

38075
3778
««

1944, GNR Verona, 35 c. (476). (Sorani).

480100
3779
y

1944, GNR Verona, 35 c. azzurro (476) su piccolo frammento. (Cert. Sottoriva).

350100
3780
¤

1944, GNR Verona 10 lire (486). (Fiecchi - Fotocopia del Cert. Raybaudi).

450100
3781
««

1944, GNR Verona 20 lire (487) fresco esemplare con filigrana lettere, bordo di foglio a sinistra.

750+325
3782
««

1944, GNR Verona 20 lire (487). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

750250
3783
y

1944, GNR Verona 25 lire (488) su piccolo frammento. Da esaminare. (Fiecchi - Donnini - Fotocopia del Cert. Raybaudi).

2.750800
3784
««

1944, GNR Verona 25 lire con decalco della soprastampa (488l). Bella qualità. (G. Oliva, Cert. Raybaudi).

3.000750
3785
¤

1944, GNR Verona 5 valori (470/74) ripetuti da 11 a 15 volte ciascuno.

150
3786
««

1943, GNR Brescia, 35 c, azzurro (476/I).

48090
3787
¤

1944, GNR Brescia, I tipo 35 c. azzurro (476/I). (Fotocopia del Cert. Raybaudi).

55075
3788
««

1943, GNR Brescia, I 50 c. soprastampa “NGR” (477/Ie) striscia orizzontale di 3. (R. Diena).

450120
3789
««

1944, GNR Brescia: 75 c. (478/I), 2,55 lire (483/I), 3,70 lire (484/I), 5 lire (485/I).

2.520300
3790
««

1943, GNR Brescia, 1 lira con soprastampa “R.G.N.” (479/Ig) striscia verticale di 4. (Biondi).

60090
3791
««

1943, GNR Brescia, lire 3,70 violetto (484/I).

1.200175
3792
««

1943, GNR Brescia, lire 3,70 violetto (484/I) ben centrato. (Raybaudi).

1.200100
3793
««/«

1943, GNR Brescia, varietà “R” accostata alla “N” in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c).

3.250300
3794
«

1943, GNR Brescia I, i tre valori con soprastampa spaziata (470/A-483/A-485A). Il 5 lire con grinza verticale.

6.5001.000
3795
««

1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). (G. Oliva - Cert. Biondi).

3.300700
3796
«

1944, GNR Brescia, soprastampa G.N.R. del III tipo, 25 c. verde (474/III). (Cert. B. S. Oliva - Cert. Caffaz).

4.000600
3797
««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (G. Oliva).

17545
3798
««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95), il 25 c. verde angolo di foglio e firmato G. Oliva e Chiavarello.

17550
3799
««

1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

750180
3800
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) quartina. (Cert. G. Oliva).

750140
3801
¤

1944, 25 c. verde con fascio rosso (490) annullato. (Cert. B. S. Oliva).

600125
3802
««

1944, Errore di colore, 25 c. verde soprastampa fascio nero (490A).

150100
3803
««

1944, Tiratura di Genova, 7 valori cpl. (491/95+E 21/22). (Cert. Raybaudi).

170
3804
««

1944, Tiratura di Roma, 5 valori + espressi (491/95+E). (Cert. Raybaudi).

100
3805
««

1944, 25 c. verde (491) blocco di 25 con soprastampa a cavallo.

90
3806
««

1944, 25 c. con soprastampa spostata in senso verticale (491pl) blocco di 25.

50070
3807
««

1944, 30 c. soprastampa “fascio” capovolta (492a) mezzo foglio (50 esemplari) della tiratura di Genova. (Sassone + 100%). (Come comuni 1500 euro).

150
3808
««

1944, 30 c. con soprastampa fascio doppia (492b) foglio di 100 esemplari.

3.500150
3809
««

1944, 30 c. fascio di Firenze in carminio lillaceo (492/I) quartina. (Chiavarello).

700110
3810
««

1944, 30 c. + 50 c. con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I-493/I).

25030
3811
««

1944, 50 c. doppio fascio rosso (493BAb).

14040
3812
««

1944, 50 c. con soprastampa capovolta (493a) tiratura di Genova, foglio intero di 100 esemplari (1 difettoso), calcolati come comuni.

3.000150
3813
««

1944, 75 c. carminio (494) fascio di Firenze, foglio di 100 con margini, con le posizioni caratteristiche. (Cert. Biondi “buono stato”).

2.250
3814
««

1944, 1,25 lire azzurro con fascio nero triplo (495Ag).

14040
3815
««

1944, 1,25 lire soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (495/I) foglio di 100 esemplari con 3 margini (Cert. Chiavarello, Cert. Biondi).

21.000+3.000
3816
««

1944, 1,25 lire fascio rosso di Firenze (495/II) mezzo foglio di 50 con fascio spostato a destra.

1.000+300
3817
««

1944, 1,25 lire fascio rosso arancio (495E) blocco di 90.

3.600250
3818
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (A. Diena - Cert. Sorani).

900300
3819
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (Cert. Caffaz).

900300
3820
y

1944, 20 c. carminio soprastampato fascetto (495/A) timbrato su frammento. Rarità. (Cert. Donnini e Cert. Raybaudi della busta con la striscia di 3 di provenienza).

2.750+950
3821
««

1944, Tamburino 30 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (498d) coppia.

180100
3822
««

1944, Tamburino 30 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (498d) quartina.

360150
3823
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. Sorani).

4.2001.250
3824
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I) bordo di foglio in alto. (R. Donnini - Cert. B. S. Oliva - Cert. Sorani)

4.5001.250
3825
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I) blocco di 4 di cui uno con nastro di sinistra spezzato. Rarità, in ottimo stato di conservazione. (Cert. A. Diena).

20.0009.000
3826
««

1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona (501). (G. Oliva - L. Raybaudi - Cert. Sorani).

450150
3827
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). Lieve imbrunimento.

450100
3828
««

1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona (501) coppia orizzontale con bordo di foglio.

900140
3829
«

1944, 50 lire violetto soprastampa “Fascio” di Verona in rosso (501) traccia leggerissima.

300100
3830
¤

1944, 50 lire violetto (501) con timbro di Verla (Trento). (Cert. B. S. Oliva).

3.750500
3831
««

1944, 50 lire violetto con soprastampa di Saggio “fascetto” e RSI in nero (P1). (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi).

4.5001.200
3832
««

1944, 50 lire violetto con soprastampa di saggio “fascio” rosso di Roma (P2). (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi).

4.5001.200
3833
««

1944, 50 c. violetto con soprastampa di Saggio “RSI” in rosso (P4). (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi).

4.5001.200
3834
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, 20 c. rosso, 25 c verde, lire 1,25 azzurro (P5-P6-P9).

1.700350
3835
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9).

450100
3836
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). Due esemplari in coppia con margine di foglio.

90050
3837
««

1944, i 4 valori con le soprastampe di Saggio in rosso capovolte (P15b/P18b). (Cert. Raybaudi).

2.000900
3838
««/«

1944, Saggi, soprastampati in rosso, 35 c. 1 lira, 1,75, 2 lire, 10 lire (P19-P20-P21-P22-P23). (alcuni firmati Chiavarello- Cert. Raybaudi per il 2 lire che ha traccia di linguella).

1.490175
3839
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio.

700175
3840
««

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) foglio di 100 esemplari con decalco al verso.

150
3841
««

1944, 50 c. violetto coppia di cui uno su carta ricongiunta (507c). (Chiavarello).

800250
3842
««

1944, 50 c. violetto su carta ricongiunta (507c+507c). (Chiavarello).

1.600500
3843
««

1945, Tamburino 75 c. striscia verticale di 5 di cui 2 con stampa incompleta e dentellatura fortemente spostata (508ba) e 3 con dentellatura fortemente spostata (508d).

200
3844
««

1945, Tamburino 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (508d) coppia.

16050
3845
¤

1944, Tamburino 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (508d) coppia con interspazio. (Raybaudi, Cert. CSF).

100
3846
¤

1945, Tamburino 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (508d) quartina timbrata.

480150
3847
««

1944, Monumenti distrutti 1 lira su carta ricongiunta (509c). (Chiavarello).

800200
3848
««

1944, Fratelli Bandiera 2,50 lire su carta ricongiunta (514d) striscia di 3. (Raybaudi. Cert. Biondi).

2.400350
3849
««

1945, Saggi Volta 4 valori non dentellati su carta patinata (CEI p. 124).

550200
3850
(«)

1945, Saggi Volta 4 valori su carta gessata (CEI p. 124).

400200
3851
(«)

1945, Saggi Volta 3 valori su carta scadente.

130
3852
««

1945, Saggi Volta 2 valori con dentellatura parziale.

250
3853
(«)

1945, Saggi Mazzini e Garibaldi, foglietto con 5 valori in blocchi di quattro su carta patinata (CEI p. 124).

200
3854
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi alti valori).

5.5501.500
3855
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). Il 2 lire ardesia firmato B. S. Oliva, il 10 lire firmato Chiavarello.

5.5001.200
3856
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (Chiavarello - Cert. Chiavarello per n. 25 - G. Oliva per n. 124).

5.500850
3857
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti.

3.700900
3858
«

1944, Posta aerea, soprastampati GNR, tiratura di Verona, 8 valori cpl. (117/24). (alti valori Cert. Sorani).

2.200630
3859
¤

-, Posta aerea, GNR Verona 8 valori (117/21, 123/25) la serie senza il 2 lire azzurro. Il 10 lire su frammento firmato G. Oliva, il 2 lire ardesia con cert. Sorani.

7.4001.000
3860
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 4 valori (122/25). Il 2 lire ardesia firmato G. Oliva, il 10 lire con cert. Raybaudi Luigi.

5.250700
3861
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 25 c. (117) fresca quartina.

360100
3862
¤

1944, Posta aerea, soprastampati GNR, 75 c. bruno e 80 c. arancio (119-120). (Cert. Sottoriva).

600125
3863
««

1944, Posta aerea (123) blocco di quattro. (G. Oliva).

960200
3864
¤

1944, Posta aerea, 10 lire carminio con sopr. GNR di Verona (124). (G. Oliva, Cert. Sottoriva)

3.7501.000
3865
«

1944, Posta aerea, 10 lire con soprastampa capovolta (124a). (Cat. 3000,00 per integro). (G. Oliva, Raybaudi, Cert. Sorani).

400
3866
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). Da esaminare. (Chiavarello - Sorani).

1.500300
3867
««

1944, GNR Verona, 4 valori con soprastampa capovolta (A.120a - A.122a - A123a - E.20a). Tutti firmati. (G. Oliva, Sirotti, Raybaudi).

2.420300
3868
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 75 c. con “R” accostata a “N” (119/If). (Cert. Sorani).

800150
3869
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I) bordo di foglio in basso. Gomma leggermente bicolore. (G. Oliva - Caffaz - Cert. Raybaudi).

2.400350
3870
«

1943, Posta aerea, 1 lira GNR Brescia I tipo con “R” accostata a “N” (121/If). Raro, 68 esemplari noti. (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi).

1.600500
3871
««

1943, Posta aerea, soprastampa GNR Brescia del I tipo (123/I). (Chiavarello).

45090
3872
«

1943, Posta aerea, 5 lire GNR Brescia I tipo con “R” accostata a “N” (123/If). Molto raro, 17 esemplari noti. (G. Oliva - Cert. Fiecchi - Cert. Raybaudi).

3.0001.200
3873
«

1943, Posta aerea, tiratura di Brescia, soprastampa del II tipo, 5 lire verde (123/II). (G. Oliva).

1.400300
3874
««

1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con soprastampa di Brescia del III tipo (125/III). (Cert. Sorani).

2.100600
3875
««

1944, Posta aerea, saggio, 0,75 in coppia con soprastampa dell’espresso (P3) 4 esemplari in striscia verticale.

2.400100
3876
««

1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9). (Raybaudi).

600150
3877
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

50090
3878
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia, 12 valori cpl. (13/I-24/I) + (25/36).

440100
3879
«

1943, Propaganda di guerra GNR Brescia II, i 6 esemplari con “R” del III tipo (13/Ia-23/Ia). (Cat. per integri 4.400,00). Tre valori firmati. (Raybaudi).

500
3880
««

1943, Propaganda di guerra, tiratura di Brescia, blocchi di quattro comprendenti due coppie verticali con due serie complete di 12 valori con soprastampa del II e III tipo (13/I-II / 24/I-II).

6.2001.000
3881
««

1943, Propaganda di guerra GNR Brescia 25 c., trittico di cui esemplare superiore del I tipo, esemplare centrale con “R” del II tipo, esemplare inferiore del II tipo (13/I+13/Ia+13/II). (Raybaudi).

250
3882
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c., trittico composto da esemplare superiore con soprastampa del II tipo, esemplare centrale con “R” del III tipo, esemplare inferiore con soprastampa del III tipo (19/I + 19/Ia+19/II). Dentellatura tra II e III esemplare piegata.

2.500250
3883
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. striscia verticale di 10 contenente il trittico composto da (23/I, 23/Ia, 23/II). (Cert. Sorani).

1.500+275
3884
*

1944, Propaganda di guerra GNR 50 c. III tipo (21/II) su bustina da Modena per Torino, 3/4/44.

50
3885
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, i 4 valori da 25 c. verde con errore di colore della soprastampa, rovesciata (13Aa/16Aa). (Cert. Colla).

1.600700
3886
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a).

36090
3887
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a).

36090
3888
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno.

1.000110
3889
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c. i 4 valori con fascio rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 12.

1.200180
3890
*

1944, Propaganda di guerra, 25 c. soprastampato RSI (26) annullato con timbro “R.R.Poste T.S.” su piego da Portomaggiore per Montecchio, 18/8/44. A lato manoscritto “Zona senza bolli”.

80
3891
¤

1944, Propaganda di guerra, 25 c. con soprastampa di Saggio (P2).

200
3892
««

1944, Propaganda di guerra, 25 c. verde con soprastampa di prova (P4). (Chiavarello).

550100
3893
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

1.800600
3894
¤

1942, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla 4 valori (41/I-44/I). (Cert. Sottoriva).

1.280250
3895
¤

1944, Propaganda di guerra, soprastampa fascio in lilla di Firenze su entrambe le sezioni, i quattro valori del 30 c. bruno (41/I-44/I) usati. (Cert. Sottoriva).

1.280250
3896
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (41/I). (Cert. Sottoriva).

32060
3897
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (42/I). (Cert. Sottoriva).

32060
3898
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (43/I). (Cert. Sottoriva).

32060
3899
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Terrachini).

800300
3900
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Raybaudi).

800225
3901
«

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con la soprastampa non ufficiale di Torino. Due esemplari con gomma difettosa. Considerati da Raybaudi saggi di Torino, rari, non firmati.

100
3902
««/«

1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). Il basso valore linguellato.

720100
3903
««

1944, GNR Verona, espresso da lire 2,50, soprastampa capovolta (20a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

1.300250
3904
««

1943-44, Espresso GNR lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta di Verona (20a). (G. Oliva -Raybaudi).

1.300175
3905
«

1944, Espressi, GNR di Verona, lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio.

625100
3906
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). (Raybaudi).

100
3907
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II) + (21/22), il n. 19/II linguellato.

625180
3908
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). In coppie verticali. (G. Oliva).

1.250200
3909
««

1944, Espressi, tiratura di Genova lire 1,25 (21) foglio di 50 esemplari con le varietà caratteristiche.

50
3910
««

1944, Espressi, lire 1,25 (21) foglio di 50 della tiratura di Verona con soprastampa molto inchiostrata e decalco al verso. (Biondi).

250
3911
««

1944, Espressi, 1,25 l. verde con soprastampa carminio lillaceo della tiratura di Firenze (21/I), foglio di 50 esemplari. Ingiallimenti al verso, da esaminare.

125500
3912
¤

1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi).

600125
3913
¤

1944, Espressi, 1,25 lire con fascio in carminio lillaceo di Firenze (21/I). (Cert. Raybaudi).

600125
3914
««

1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero della tiratura di Genova (21A) bordo di foglio in alto con decalco della soprastampa in rosso, pos. 4. (Cert. Caffaz).

500150
3915
««

1944, Espressi, 2,50 lire (22) doppio foglio di 100 con interspazio verticale, tiratura di Roma. Il foglio è quasi tutto aperto lungo l’interspazio. (Raybaudi).

300
3916
««

1944, Espressi (22) foglio di 50, tiratura di Roma. (Raybaudi).

150
3917
««

1944, Espressi, 2,50 lire con soprastampa capovolta (22a) della tiratura di Genova (noti solo 34 esemplari). (Cert. Raybaudi).

75
3918
««

1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi).

2.000500
3919
««

1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi).

2.000450
3920
««

1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi).

2.000450
3921
««

1944, Recapito autorizzato, non emessi, 2 valori cpl. (3A/3B) + (4). (3A G. Oliva, B. S. Oliva, 3B Cert. L. Raybaudi della quartina di provenienza).

1.125275
3922
««

1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A) blocco di 10. (ogni esemplare firmato G. Oliva).

4.000800
3923
««

1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) foglio di 100 con margini.

6520
3924
««

1944, Recapito autorizzato 10 c. (4) quartina con soprastampa a cavallo. (Raybaudi).

125
3925
««

1944, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) con soprastampa a mano a sei od otto sbarre in violetto effettuata a Torino. Non comune. (Cert. Raybaudi).

250
3926
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47).

2.800500
3927
«/««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47) con alcuni buoni valori e il 2 lire integri freschi e con traccia leggera. (Calcolati tutti per linguellati). (G. Oliva il 2 e il 10 lire, Sorani il 20 lire).

1.400350
3928
«/««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47) molto belli. (G. Oliva).

1.400+300
3929
«

1944, Pacchi postali 12 valori cpl. “fascetto” (36/37).

1.400275
3930
y

1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto (43) timbrato su piccolo frammento. Raro. (Cert. Colla).

3.5001.000
3931
««

1944, Pacchi postali, 2 alti valori “fascetto” (46-47). Timbrino al verso. (Cert. E. Diena).

1.650275
3932
««

1944, Pacchi postali, 10 lire coppia di cui uno con soprastampa di 36 mm. (46+46a).

1.650700
3933
««

1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto con virgola dopo “Rep” (46b).

1.350450
3934
««

1944, Pacchi postali, 20 lire + 20 lire lilla bruno (47d) coppia verticale di cui uno senza soprastampa. 20 possibili coppie esistenti, grinza diagonale.

4.000600
3935
*

1944, Bollettino Pacchi da 40 c. soprastampato “Repubblica Sociale Italiana” (P78) con doppia soprastampa timbrato a Padova il 15/12/44. A lato furono aggiunti 5 valori di Pacchi soprastampati fascetto tra cui il 10 c. con soprastampa di 36 mm. (36, 37a, 38, 39, 42). Il Bollettino non è intestato, e fu timbrato filatelicamente. Rarissima varietà probabilmente unica. (Cert. Raybaudi).

3.250
3936
««

1944, GNR Verona, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59).

3.500600
3937
««

1944, Segnatasse, la serie senza il 20 centesimi (47/59 senza 49) con la soprastampa di Verona tranne il 60 cent. che ha la soprastampa di Brescia. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

3.140400
3938
««

1944, Segnatasse GNR, 5 c. bruno con la soprastampa capovolta (47a) in blocco di quattro.

640100
3939
««

1944, Segnatasse sopr. GNR, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a) in blocco di quattro.

640100
3940
««

1944, Segnatasse sopr. GNR, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (49a) in blocco di quattro.

560100
3941
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 20 c. carminio con doppia soprastampa (49b). (G. Oliva).

14040
3942
««

1944, Segnatasse sopr. GNR, 30 c. arancio con soprastampa capovolta (51a) in blocco di quattro. (Sorani).

600100
3943
««

1944, Segnatasse sopr. GNR, 2 lire verde con soprastampa capovolta (56a) in blocco di quattro.

800150
3944
¤

1944, Segnatasse, GNR tiratura di Verona e soprastampa “fascio”, due esemplari da 5 lire violetto (57+70). (il n. 70 firmato Colla).

1.000200
3945
««

1943, Segnatasse, GNR 11 valori cpl. (47/I - 57/I). I 3 alti valori con Cert. Sorani.

2.800500
3946
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia alcuni valori usati, in blocchi di quattro (48/I,51/I,55/I) o di sei (50/I, 53/I). Tutti firmati Raybaudi, il 50 c. con certificato.

3.450900
3947
««

1943, Segnatasse GNR Brescia, 10 c. con “R” inclinata (48/Ie), angolo di foglio. (Raybaudi).

750150
3948
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

45090
3949
(«)

1943, Segnatasse GNR Brescia, 4 esemplari con “R” accostata a “N” (50/Id-51/Id+52/Id-56/Id) nuovi senza gomma. (Cert. Sorani).

500
3950
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 2 valori (50/I, 51/I) in blocchi di 4 in cui un esemplare con varietà “R” accostata a “N” (50/Id, 51/Id). (Raybaudi).

1.475225
3951
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. violetto (53/I). (Chiavarello).

20050
3952
««

1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) 45 pezzi con diffusi ingiallimenti.

9.000300
3953
««

1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena).

1.750375
3954
«

1943, Segnatasse GNR Brescia con “R” accostata a “N” (54/Id). Raro, 50 noti. (G.Oliva - Fiecchi - Raybaudi).

2.200375
3955
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Raybaudi).

2.800700
3956
««

1944, Segnatasse GNR 13 valori misti (S 2308/I). Alti valori firmati Sorani o Caffaz.

2.800600
3957
«

1944, Segnatasse, soprastampati GNR la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. Da esaminare.(alti valori 54/I,57/I,58/59 Cert. Sorani).

1.400500
3958
««

1944, Segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni di soprastampa Brescia o Verona. (G. Oliva - B. S. Oliva - L. Raybaudi).

2.800500
3959
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (47/52+53/I+54/I+55/59). (Cert. Donnini alti valori - sigle Raybaudi).

2.800500
3960
««

1944, GNR Verona/Brescia, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. (5 lire G. Oliva).

2.800450
3961
«

1944, Segnatasse, soprastampati GNR, 13 valori nei tipi più comuni (47/57).

1.400250
3962
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi).

650200
3963
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert. Sorani).

650190
3964
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Fiecchi).

650135
3965
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

650130
3966
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

650125
3967
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

650125
3968
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi.

650125
3969
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (G. Oliva).

650125
3970
««/«

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) con gomma integra alcuni alti valori.

100
3971
«

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

325100
3972
«

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. “fascetto” (60/72).

32560
3973
(«)

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio.

3510
3974
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo in basso. (E. Diena).

27575
3975
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a destra. (A. Diena - Raybaudi).

27550
3976
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Raybaudi).

27550
3977
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia verticale. (A. Diena - Cert. Caffaz).

550100
3978
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.100+250
3979
*

1944, Imperiale 50 lire (261) + 1,75 lire (254) in perfetta tariffa su assicurata da 10.000 lire da Jesi per Asti, 7/1/44. Rarissimo uso del 50 lire Imperiale in RSI. in uso non filatelico. Di grande pregio. (Cert. Caffaz esteso).

1.500
3980
*

1945, busta espresso del 26/4/45 affrancata con 4 esemplari di posta ordinaria (477/80) sopr. di Verona + 4 esemplari di posta aerea (118 + 121+ 117/I + 119/I) due soprast. di Brescia, annullati con bollo in rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO”, lettera per Trieste. Busta viaggiata in periodo di Luogotenenza. (Cert. Raybaudi).

3.000750
3981
*

1944, GNR Brescia I 5 c. (470/I) 2 esemplari + 10 c. (471/I) quartina di cui 2 esemplari alle posizioni caratteristiche 68 e 69 (“R” rotta in alto e senza punto dopo “N”) su busta da Brescia per Casalgrande, marzo ‘44. Rara. (Cert. Raybaudi).

750
3982
*

1944, GNR Brescia 10 c. + 15 c. (471/I+472/I) + 25 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (474/Ii) su busta da Brescia per Asti, 4/2/44. (Cert. Sorani).

325
3983
*

1944, GNR Brescia 10 c. con “R” accostata a “N” (471/Il) + 20 c. + 30 c. (473/I+475/I) su busta da Como per Portichetto, 15/1/44. (Sorani).

250
3984
*

1944, GNR Brescia 20 c. + 30 c. (473/I+475/I) su busta da Cavriana a Verona, 26/1/44. Non comune uso fuori dalla provincia di Brescia. (Cert. Raybaudi).

250
3985
*

1943, GNR Brescia 75 c. (478/I) + Rossini 1 lira (469) bella e rara combinazione (uso tardivo del Rossini e primi giorni della GNR) su raccomandata da Milano per Finalborgo, 28/12/43. (Cert. Caffaz).

450
3986
*

1944, 25 c. (491) coppia della tiratura di Firenze, pos. 73 e 83 (primaria), su busta da Firenzuola per Firenze, 17/2/44. (Piga).

300
3987
*

1944, 25 c. (491) coppia della tiratura di Firenze, pos. 84 e 94, su busta da Firenze per Roma, 12/5/44. (Raybaudi).

200
3988
*

1944, cartolina espresso da Cremona per Firenze affrancata con Imperiale 1 lira (252A) + 25 c. (491) tiratura di Roma + 30 c. (492) tiratura di Verona. Interessante. (Raybaudi).

60
3989
*

1944, 50 c. (493) 7 esemplari + 25 c. (491) su busta aerea da Fiume per Ginevra, 25/8/44. Non comune.

80
3990
*

1944, 75 c. (494) coppia della tiratura di Firenze, pos. 55 e 56, su raccomandata da Firenze per città, 26/2/44. La pos. 55 è pos. primaria (circoletto aderente alla parte sinistra del fascio). Firmata Piga.

400
3991
*

1944, 25 c. (491) 2 esemplari + 75 c. (494) + Imperiale 2,55 lire (256) 2 esemplari, su assicurata da Sanremo per Castano Primo, 24/10/44.

150
3992
*

1944, 25 c. + 75 c. (491+494) su avviso di ricevimento da Savona per Tiglieto, 11/11/44.

50
3993
*

1944, 75 c. + 50 c. + 1 lira (494+507+252A) su busta aerea da Cunardo per Basilea, 5/12/44. Non comune.

100
3994
*

1945, 25 c. (490) + Monumenti distrutti 25 c. (497) valori gemelli su cartolina amministrativa da Castagnero per Vicenza, 4/1/45.

50
3995
*

1944, Monumenti distrutti, 9 valori delle 2 serie + 2 esemplari dell’Espresso (23), questi cassati a matita, su busta raccomandata da Cadenabbia per Torino, 6/11/44.

30
3996
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) blocco di 3 a seggiola, tiratura di Torino, su assicurata da Torino per Biella, 8/5/44. Interessante e non comune. (Biondi).

200
3997
*

1944, soprastampati 4 valori (491+493+495+E.21) + Imperiale 1,75 lire (254) su busta dell’Ambasciata Italiana a Berlino diretta a Milano, impostata come raccomandata a Verona il 20/06/44.

75
3998
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. (3) su busta da Asti per Paraggi, 30/12/44.

40
3999
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. “fascetto” (4) coppia su cartolina amministrativa da Brescia per città, 25/8/44.

25
4000
*

-, Recapito autorizzato, 6 documenti postali con varietà di affrancature (usi in emergenza).

100
4001
*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) la sola sezione di sinistra su busta finestra da Vertova (fattura commerciale), 20/5/44. (Sorani).

100
4002
*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) 2 sezioni di sinistra in coppia, usate come tassa e timbrate “T” su piego da Reggio per Abbiategrasso, 31/12/43.

90
4003
*

1944, Pacchi postali 60 c. (29) la sola sezione di destra usata con tassa e timbrata “T” su piego da Reggio Emiliano per Bibbiano, 18/1/44. A lato timbrino “zona sprovvista di francobolli”.

90
4004
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) a sezioni invertite + 1 lira (30) coppia, usati come tassa, su busta raccomandata da Carpenedolo per Udine, novembre ‘44.

100
4005
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) isolato su busta “Manoscritti raccomandati con lettera” da Busto Garofalo, 20/6/44, per Milano (Sorani).

100
4006
*

1944, Pacchi postali 3 lire (32) la sola sezione di sinistra in affrancatura d’emergenza su raccomandata espresso da Sannazzaro dei Burgondi per Savona, 19/4/44. Di pregio.

400
4007
y

1944, Pacchi postali 10 lire (34) + 6 valori complementari differenti (252A+254+255+492+495 +509), un francobollo mancante, frontespizio di assicurata da Tiglieto per Reggio Emilia, 21/11/44.

100
4008
*

1944, Pacchi postali, 3 buste ed una cartolina con varie affrancature.

100
4009
*

1944, Pacchi postali 60 c. fascetto con soprastampa di 36 mm. (41a) usato come tassa a Cavaglià, 29/3/44, su busta in tariffa manoscritti da Bra “Zona sprovvista di francobolli”. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Caffaz esteso).

2.500
4010
*

1944, Pacchi postali 60 c. fascetto (41) la sola metà di sinistra, in affrancatura d’emergenza su busta “manoscritti” da Vigevano per città, 30/8/44. Di pregio. (Cert. Caffaz).

1.000
4011
*

1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto con soprastampa di 36 mm. (42a) in striscia verticale di 3, usata come tassa a Roasio, 17/5/44, su raccomandata espresso da Borgio Verezzi “Zona senza francobolli”. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Caffaz esteso).

2.000
4012
*

1944, Segnatasse 10 c. (35) usato in emergenza su piego da Pavia per Inveruno, 29/4/44.

70
4013
*

1944, Segnatasse 10 c. (35) + Imperiale 1 lira (252A) su busta “manoscritti” aperti, da Alessandria per Casale, 10/12/43.

25
4014
*

1944, Segnatasse 60 c. (41) usato come tale, a Venezia 4/2/44, su busta manoscritti da Isile di Piave.

100
4015
*

1944, Segnatasse GNR Brescia 30 c. (51/I) usato come tale a Savona, 21/2/44, su cartolina da Venezia “Zona sprovvista”. Interessante e non comune.

250
4016
*

1944, Segnatasse GNR Brescia 50 c. (53/I) su Mod. 28 B, annullo di Collio + ANNULLATO lineare. (Donnini).

80
4017
y

1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) annullato su ricevuta delle Poste di Brescia. (Sorani).

27550
4018
y

1944, Segnatasse 10 c. fascetto (61) usato come tale ad Alessandria, 4/8/44, su frontespizio di busta da Bergamo. Non comune. (E. Diena).

150
4019
*

1944, Segnatasse 10 c. fascetto (61) coppia + Imperiale 1 lira (252A) su piego raccomandato da Mede per Breme, 3/8/44. Interessante affrancatura. (E. Diena).

200
4020
*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) su busta da Brescia per Varese, 17/9/44, tassata. (E. Diena).

90
4021
*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) striscia verticale di 6 + lo stesso non soprastampato (37) su raccomandata da Voghera per Novara, 16/6/44, indirizzo cancellato. Rara affrancatura di valori gemelli.

1.000
4022
*

1944, Segnatasse30 c. foglietto (64) su Mod. 77 con annullo di Montichiari + ANNULLATO lineare (Donnini).

80
4023
*

1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) su busta da Brebbia per Varese, 8/11/44. (E. Diena).

60
4024
*

1944, Segnatasse 2 lire fascetto (69) in affrancatura d’emergenza su busta da Finale per Bolzaneto, 10/11/44. Non comune.

300
4025
*

1944, Marche IGE doppie in affrancatura d’emergenza di raccomandata da S. Frediano a Settimo per Genova del 28/3/44, valori dacent. 5, 10, 30x2, l. 2 per complessive l. 2,75.

150
4026
*

1944, Marca per Imposta sull’Entrata Vendite al Minuto da 5 c., 2 esemplari in affrancatura d’emergenza commerciale in tariffa stampe da Bologna per Alfonsine, 21/7/44. Interessante e non comune.

250
4027
*

1944, Marche per l’Industria e Commercio da 60 c., la sola sezione di destra, usata come tassa e annullata con bollo ottagonale “T” a Milano su cartolina postale da 30 c., effigie di V.E. III, non ritenuta valida, da Bologna 8/5/44. Di pregio.

250
4028
*

1944, Marca da bollo “Imposta sull’Entrata Vendite al Minuto” da 1,50 lire in affrancatura d’emergenza su raccomandata da Sondrio per città, 25/9/44. Di pregio.

350
4029
*

1944, Marca dell’Istituto Previdenza Sociale da 2,40 lire su raccomandata c/assegno da Vestone per Bione, 25/9/44. La marca è difettosa, l’insieme raro.

100
4030
*

-, Biglietto postale da 25 c. tipo Michetti (B16) + 25 c. Michetti (83) + RSI 25 c. + 25 c. (491+505) da Menaggio per città, 21/3/45. Curiosità filatelica. (Bodini).

50
4031
*

1944, Libia Pittorica usata su busta da Casalmaggiore per Voghera, 26/2/44. A lato “Zona sprovvista di francobolli”. Lettera filatelica, curiosità, comunque interessante.

150
4032
¤

1943-45, piccola raccolta di usati comprendente anche la Propaganda di guerra GNR (mista), un 25 c. con errore di colore soprastampa (Propaganda 15A), con timbro da verificare, Espresso 2,50 lire GNR (20/III) firmato B. S. Oliva, 11 valori Tasse GNR Brescia tutti firmati B. S. Oliva. Interessante. Da esaminare.

1.200
4033
¤

-, piccolo lotto di quartine: (491/95, T. 61/63, 65/66, 68).

50
4034
««/¤

-, piccolo lotto con alcune serie (anche Luogotenenza) e qualche valore sfuso. Notato 5 lire Tasse fascetto firmato Colla.

150
4035
¤

-, un piccolo classificatore con esemplari generalmente GNR, alcuni fascetti. Timbri non garantiti, necessario esame.

100
4036
*

1944, 2 buste espresso da Milano per Menaggio comprendenti nell’affrancatura valori soprastampati “PM”. Una mancante di un francobollo. Raro uso nei territori Rsi. Entrambe (Bodini).

300
4037
*

-, 2 assicurate da Genova per Savona con affrancature multiple comprendente F.lli Bandiera.

120
4038
y/*

-, 3 frontespizi e 2 interi postali con varietà di affrancature (un pezzo in Regno e uno in Repubblica). Notato 3 lire Monumenti in periodo (11/4/45).

100
4039
*

-, 8 pieghi o cartoline con affrancature meccaniche rosse.

40
4040
*

1944-45, lotto di 9 buste (1 intero postale, 1 di Luogotenenza) con piacevole varietà di affrancature. Da esaminare.

100
4041
*

-, 86 documenti postali differenti per affrancatura o per tariffa.

200

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 68 Aste Filateliche